Associazione tra granuloma anulare e diabete di tipo 2, iperlipidemia, malattie autoimmuni e neoplasie ematologiche maligne


Sebbene il granuloma anulare ( GA ) sia stato associato a diverse altre condizioni, questi studi sono stati limitati da disegni con centro singolo e piccole dimensioni del campione.

E' stata valutata l'esistenza di una associazione tra granuloma anulare e diabete mellito di tipo 2, iperlipidemia, condizioni autoimmuni e neoplasie ematologiche maligne, utilizzando un ampio studio di coorte basato sulla popolazione.

Uno studio di coorte retrospettivo condotto tra il 2016 e il 2019 ha utilizzato dati non-identificati dal database statunitense Optum Clinformatics Data Mart.
In totale 5.137 pazienti con granuloma anulare sono stati abbinati per età e sesso a un massimo di 10 controlli selezionati casualmente ( n=51.169 ) con diagnosi di nevo o cheratosi seborroica.

Sono state valutate potenziali associazioni tra granuloma anulare e diabete mellito, iperlipidemia, condizioni autoimmuni e neoplasie ematologiche maligne.
Tutte le analisi sono state aggiustate per etnia, reddito e livello di istruzione.

Lo studio ha incluso 5.137 individui con granuloma anulare ( 3.760 donne, 73.2%; età media 57.7 anni ) e 51.169 controlli ( 37.456 donne, 73.2%; età media 57.7 anni ).
Quelli con granuloma anulare avevano maggiori probabilità rispetto ai controlli di avere il diabete al basale ( 1.086, 21.1%, vs 6.780, 13.3%; odds ratio aggiustato aOR, 1.67 ), iperlipidemia ( 1.669, 32.5%, vs 14.553, 28.4%; aOR, 1.15 ), ipotiroidismo ( 727, 14.2%, vs 5.780, 11.3%; aOR, 1.24 ) e reumatoide artrite ( 62, 1.2%, vs 441, 0.9%; aOR, 1.34 ).

Quelli con granuloma anulare avevano maggiori probabilità di avere diabete incidente ( 144, 2.8%, vs 1.061, 2.1%; aOR, 1.31 ), ipotiroidismo ( 41, 0.8%, vs 252, 0.5%; aOR, 1.59 ), lupus eritematoso sistemico ( 21, 0.4%, vs 65, 0.1%; aOR, 3.06 ), e artrite reumatoide ( 26, 0.5%, vs 122, 0.2%; aOR, 2.05 ).

Non è emersa alcuna associazione tra granuloma anulare e un aumento del rischio di neoplasie maligne ematologiche.

Questo studio di coorte basato sulla popolazione ha identificato associazioni tra granuloma anulare e diabete mellito e iperlipidemia al basale, nonché tra granuloma anulare e condizioni autoimmuni sia basali che incidenti.
Questi risultati hanno indicato che il diabete e l'iperlipidemia possono essere fattori di rischio per lo sviluppo di granuloma anulare e che l'autoimmunità può essere un fattore importante nella patogenesi del granuloma anulare. ( Xagena2021 )

Barbieri JS et al, JAMA Dermatol 2021; 157: 817-823

Dermo2021 Med2021 Endo2021



Indietro

Altri articoli

Il diabete mellito ( DM ) contribuisce in modo significativo alla sindrome metabolica e agli eventi cardiovascolari e può essere...


Semaglutide orale una volta al giorno è un efficace trattamento del diabete di tipo 2. L'obiettivo dello studio è stato...


A. La modifica dello stile di vita ( terapia medica nutrizionale [ dieta ], attività fisica, astensione dal fumo ) rappresenta...


La presa in carico della persona con diabete mellito di tipo 2 comporta non soltanto la prescrizione della terapia farmacologica...


Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...


Lineeguida: ESC/EASD 2019 Le più recenti linee guida delle società europee ESC/EASD ( European Society of Cardiology / European Association for the...


Orforglipron, un agonista orale del recettore del peptide-1 glucagone-like ( GLP-1 ) non-peptidico, è in fase di sviluppo per il...


L'Insulina Icodec settimanale potrebbe fornire un'alternativa di dosaggio più semplice all'Insulina basale giornaliera nelle persone con diabete mellito di tipo...


Il rischio di diabete di tipo 2 tra le donne con intolleranza al glucosio durante la gravidanza che non soddisfa...


L'Insulina Icodec ( Icodec ) è un'Insulina basale settimanale attualmente in fase di sviluppo. ONWARDS 2 ha valutato l'efficacia e...